Remare per 9000 miglia attraverso il Pacifico su parti stampate in 3D: Il viaggio dei fratelli Maclean
Da qualche parte nel Pacifico, i fratelli Maclean stanno scrivendo la storia del canottaggio. Ma, per portare a termine il viaggio di 9000 miglia senza alcun supporto, hanno dovuto riprogettare la loro imbarcazione per aumentarne velocità, sicurezza e comfort. Per farlo, si sono serviti di una stampante 3D Form 4 e del catalogo dei materiali di Formlabs.
"Il canottaggio costiero è uno sport davvero interessante perché è nato relativamente di recente. Non sono in tanti ad aver attraversato un oceano a remi e c'è molto margine per l'innovazione, ma ci sono anche molti problemi ancora irrisolti."
Ewan Maclean, ingegnere
Dopo aver attraversato l'Atlantico a remi e aver stabilito diversi record mondiali, i fratelli Ewan, Jamie e Lachlan Maclean stanno attraversando l'Oceano Pacifico per raccogliere fondi per progetti per le acque pulite. Traendo insegnamenti dalla loro traversata transatlantica, Ewan, ingegnere di Dyson, ha progettato e stampato in 3D circa 50 parti personalizzate per la loro imbarcazione, la Rose Emily.
Personalizzazione con la Form 4
I fratelli Maclean annotano continuamente nuove idee per rendere il loro viaggio attraverso il Pacifico più sicuro e confortevole. In qualità di ingegnere che ha utilizzato la stampa 3D per il suo lavoro per un decennio, Ewan è affascinato dal modo in cui funzionano le cose e da come possono essere ottimizzate.
"Il canottaggio costiero è uno sport basato su guadagni marginali, quindi migliorare anche di una minima frazione la percentuale dell'efficienza durante una giornata in qualsiasi ambito riduce la frustrazione".
Ewan Maclean, ingegnere
Le geometrie complesse, la necessità di parti leggere e i tempi stretti hanno fatto sì che la stampa 3D fosse il metodo ottimale per produrre parti personalizzate per l'utilizzo finale. Per alcune parti, l'unica alternativa di fabbricazione sarebbe stata la saldatura, che però sarebbe risultata troppo pesante e difficile per produrre geometrie ottimali. Ewan ha lavorato in passato con le stampanti 3D di Formlabs e sapeva che la stereolitografia (SLA) sarebbe stato il metodo ottimale per produrre la varietà di parti necessarie per la Rose Emily.
"Uno degli aspetti migliori delle stampanti Formlabs è che funzionano da subito, non appena le togli dalla scatola. Basta impostarle seguendo un semplicissimo processo, inserire la resina e otterrai subito delle stampe . È stato facilissimo per noi".
Ewan Maclean, ingegnere
Ewan prende le sue idee e quelle dei suoi fratelli per sviluppare schizzi e creare modelli 3D che vengono poi caricati su PreForm, il software gratuito di preparazione alla stampa di Formlabs.
"Carico semplicemente il modello su PreForm e poi lo invio alla stampante, e posso essere sicuro che la parte che uscirà dalla macchina avrà esattamente la forma e la misura che desidero. La qualità delle stampe è davvero incredibile. Formlabs, queste macchine sono letteralmente le migliori."
Ewan Maclean, ingegnere
Materiali resistenti e tenaci
"La cosa che mi ha stupito di più è il livello raggiunto dalle nuove resine ingegneristiche. La resistenza è davvero impressionante ed è molto simile a quella delle parti di produzione."
Ewan Maclean, ingegnere
Per creare le parti della Rose Emily sono state utilizzate tre diverse resine: la Tough 2000 Resin, la Durable Resin e la Clear Resin V5. La Tough 2000 Resin è rigida, robusta e resistente e viene utilizzata per creare parti che vanno posizionate all'esterno dell'imbarcazione e sono esposte agli elementi, come l'attacco Starlink, che serve a fissare all'imbarcazione un sistema di bordo essenziale con un'angolazione ottimale. La Clear Resin V5 è stata utilizzata per realizzare stampi per parti in silicone che dovevano essere flessibili e resistenti.
"È incredibile quanto queste parti siano resistenti e dettagliate. Non avrei davvero potuto fidarmi di nessun altro processo di stampa".
Ewan Maclean, ingegnere

Richiedi un campione gratuito
Guarda e tocca con mano la qualità di Formlabs. Saremo lieti di inviare presso la tua azienda un campione gratuito stampato in 3D.
Una piccola parte che fa una grande differenza
Ewan ha progettato e stampato circa 40-50 parti per la Rose Emily. Tra queste, vi sono parti ergonomiche modellate sul corpo di ogni fratello, parti semplicemente non pre-esistenti e parti con geometrie complesse che vanno modellate sulle curve idrodinamiche e aerodinamiche della Rose Emily.
Attacco Starlink
Lo Starlink, che fornisce ai fratelli la comunicazione satellitare, va montato in una posizione molto specifica per garantire la ricezione ed assicurare l'assenza di accumuli d'acqua. Inoltre, l'attacco deve resistere alle onde che colpiscono il retro dell'imbarcazione e all'esposizione alla salsedine e ai raggi UV.
Gimbal per il Jetboil
Il gimbal, stampato 12 ore prima che i fratelli partissero per il loro viaggio, è stato aggiunto all'ultimo minuto per mantenere il Jetboil in posizione orizzontale mentre bolliva l'acqua.
Letto rimovibile
Realizzato con connettori stampati in 3D e pali in carbonio, il letto può essere installato in posizione posteriore, affinché la persona che si prende una pausa possa distendersi e riposare, senza dover andare nella cabina calda e angusta.
Sedili ergonomici

Durante il tempo trascorso in mare, i fratelli perderanno massa muscolare anche nell'area dei glutei e ciò renderà più scomodi i sedili. Per ovviare a questo problema, i fratelli hanno preso le impronte delle proprie anatomie e le hanno scansionate in 3D per creare stampi personalizzati per i sedili, poi colati in silicone.
Supporti per remi

I supporti per remi garantiscono che questi ultimi non intralcino gli altri vogatori quando non vengono impugnati.
La vera prova: remare nell'Oceano Pacifico
"Le parti prodotte dalla stampante possono essere utilizzate sul campo immediatamente. E, per valutare la loro qualità, non c'è prova migliore di una traversata oceanica a remi: 120 giorni in un ambiente piuttosto duro in balia di salsedine, maltempo, esposizione ai raggi UV e utilizzo ripetuto."
Ewan Maclean, ingegnere
Al momento, i fratelli Maclean stanno remando attraverso l'Oceano Pacifico, dove, insieme alla loro imbarcazione, sono messi alla prova in condizioni difficili. Sia per i fratelli che per la loro imbarcazione, l'oceano è un terreno di prova: sono tutti esposti al sole, al mare, alla salsedine, alle tempeste e alle intemperie.
Segui il viaggio dei fratelli Maclean grazie al tracciamento e agli aggiornamenti in tempo reale, mentre affrontano questa missione per raccogliere 1.000.000 di sterline per progetti per le acque pulite in Madagascar.
Per iniziare a stampare le tue parti personalizzate, scopri la Form 4 o contatta i nostri esperti per discutere della tua applicazione.