Flexible 80A Resin
Ingegneria
SLA
Traslucenza
8.9 MPa
120 %
80 A
Seleziona la serie della stampante e il volume di resina
| Bulk order quantity (L) | Discount % |
|---|---|
| 1 | 0% |
| 30 | 15% |
| 60 | 20% |
| 120 | 25% |
| 240 | 30% |
| 1,000 | 35% |
| 2,000 | 40% |
| 3,000 | 45% |
Le parti stampate con la Flexible 80A Resin possono sopportare cicli ripetuti di piegatura, flessione e compressione.

Flexible 80A Resin has been added to your cart.
Perché scegliere la Flexible 80A Resin?
Crea parti simili al silicone, all'uretano e alla gomma. Potrai eliminare l'esternalizzazione dello stampaggio e produrre parti flessibili in-house in poche ore.
Elastomeri
Ottieni parti flessibili che tornano lentamente alla forma originale.
Morbida e resistente
Le parti resistono a cicli ripetuti di allungamento e compressione senza rompersi.
Trasparenza
Crea oggetti trasparenti per assicurare la visibilità dell'interno del modello.
Resistenza
Migliora i test da parte dell'utente con prototipi verosimili che possono essere subito messi alla prova.
Applicazioni
La Flexible 80A Resin è ideale per prototipi flessibili duri e rappresenta un'ottima alternativa allo stampaggio.
Puoi usare la Flexible 80A Resin per:
Proprietà del materiale*
Flexible 80A Resin
Carico di rottura a trazione
Sollecitazione ad allungamento del 50%
Sollecitazione ad allungamento del 100%
Allungamento a rottura
Resistenza alla lacerazione
Durezza Shore A
* Le proprietà del materiale potrebbero variare in base a geometria della parte, orientamento di stampa, impostazioni di stampa e temperatura. I dati sono stati ottenuti da parti stampate con la Form 3 a 100 µm, con le impostazioni per la Flexible 80A Resin, lavate nella Form Wash per 10 minuti e sottoposte a polimerizzazione post-stampa nella Form Cure per 10 minuti a 60 °C.
Post-elaborazione
Lavaggio
Un passaggio fondamentale nel workflow di post-elaborazione SLA è la rimozione della resina in eccesso dalla superficie delle parti con alcool o etere.
Polimerizzazione
La polimerizzazione post-stampa delle resine ingegneristiche e speciali è essenziale affinché i componenti raggiungano la loro piena resistenza e funzionalità. Questo passaggio completa la reazione chimica avviata durante la stampa, consentendo alla parte di passare dallo stato grezzo al risultato finale.
