
Stampi in gomma vulcanizzata con master ottenuti mediante stampa 3D
Viviamo in una nuova era della produzione di gioielli. C'è sempre più richiesta per impostazioni dettagliate di pavé e design personalizzati unici. I master tradizionali intagliati in cera richiedono molta manodopera, sono lenti e limitano la libertà di progettazione. Grazie ai prodotti Formlabs testati dai professionisti del settore, puoi sfruttare l'efficienza della lavorazione digitale apportando modifiche ridotte al tuo flusso di lavoro per la produzione di gioielli.
Le stampanti 3D in resina Formlabs consentono di creare modelli di gioielli master con dettagli ineguagliabili. Potrai così risparmiare sui costi di manodopera e accedere a nuovi mercati redditizi. Elimina gradualmente l'intaglio in cera ma continua a eseguire la fusione a cera persa.
Stampi in gomma vulcanizzata con master ottenuti mediante stampa 3D

Viviamo in una nuova era della produzione di gioielli. C'è sempre più richiesta per impostazioni dettagliate di pavé e design personalizzati unici. I master tradizionali intagliati in cera richiedono molta manodopera, sono lenti e limitano la libertà di progettazione. Grazie ai prodotti Formlabs testati dai professionisti del settore, puoi sfruttare l'efficienza della lavorazione digitale apportando modifiche ridotte al tuo flusso di lavoro per la produzione di gioielli.
Le stampanti 3D in resina Formlabs consentono di creare modelli di gioielli master con dettagli ineguagliabili. Potrai così risparmiare sui costi di manodopera e accedere a nuovi mercati redditizi. Elimina gradualmente l'intaglio in cera ma continua a eseguire la fusione a cera persa.
Introduzione
Come passare al digitale in maniera semplice
Formlabs è convinta che il design digitale di gioielli possa aprire nuovi mercati e orizzonti creativi. Sappiamo anche che il passaggio al digitale deve rendere la vita più facile, senza complicarla inutilmente.
Se in passato hai avuto difficoltà a fondere direttamente la resina, o se semplicemente non puoi dedicare i cicli della fornace a un volume ridotto di pezzi in resina, perché rinunciare alla cera? La cera viene usata come materiale per la fusione da millenni, e per buoni motivi. È molto malleabile e può essere eliminata delicatamente dagli stampi di fusione più fragili. Molto prima dell'avvento della stampa 3D, gli stampi in gomma vulcanizzata rappresentavano un balzo in avanti nella produzione in serie, perché consentivano alla fusione a cera persa di funzionare su larga scala.
Le stampanti 3D in resina Form 4 più la High Temp Resin e le resine standard per usi generici di Formlabs si inseriscono in un collaudato processo di stampaggio della gomma vulcanizzata. La Forme 4 offre un'affidabilità di stampa pari al 99% e permette di produrre parti con dettagli nitidi e superfici lisce. La Form 4 permette di stampare parti per la fusione precisa o master. La stampa 3D dei master è uno dei modi più semplici per aggiungere alla propria attività i vantaggi dei processi digitali, ovvero risparmio di spazio grazie a un inventario digitale, riduzione dei costi di manodopera e personalizzazione rapida, il tutto con lo stesso affidabile processo di fusione a cera persa.
In questo whitepaper scoprirai quando utilizzare prodotti diversi per gli stampi e quali sono compatibili con le resine Formlabs.

Prenota una consulenza
Richiedi ai nostri esperti di stampa 3D una consulenza personalizzata per trovare la giusta soluzione per la tua attività, ottenere analisi sul ritorno d'investimento, ricevere stampe di prova e molto altro.
Gomma organica, silicone vulcanizzato a caldo o silicone RTV
Sono disponibili un'ampia varietà di materiali in gomma con un diverso grado di resistenza alla lacerazione. Quando selezioni un materiale, considera se hai bisogno di resistenza per la produzione in serie o di un delicato pezzo unico.
- La gomma organica è ideale per la realizzazione di stampi in cera di lunga durata e con un utilizzo intenso, e offre la migliore resistenza alla lacerazione. La gomma organica si abbina meglio a modelli master più spessi, come gli anelli a sigillo, che possono resistere alla distorsione durante la vulcanizzazione.
- La gomma siliconica vulcanizzata a caldo viene vulcanizzata a una vasta gamma di temperature e ha una resistenza alla lacerazione inferiore rispetto alla gomma organica. Gli stampi in silicone possono riprodurre particolari più dettagliati, ma si degradano un po' più rapidamente della gomma quando vengono sottoposti a numerose iniezioni di cera.
- Il silicone vulcanizzato a temperatura ambiente, o silicone RTV, inizialmente si presenta come un liquido e, una volta polimerizzato, diventa un solido flessibile a temperatura ambiente. Il silicone RTV è più adatto per lo stampaggio con master delicati realizzati in 3D, che potrebbero rompersi o deformarsi se sottoposti alla pressione di vulcanizzazione, ma ha una resistenza alla lacerazione e una durevolezza inferiori rispetto agli altri due materiali.

Compatibilità della resina
Le resine standard per usi generici di Formlabs (Black Resin, Grey Resin) e la High Temp Resin sono la scelta consigliata per gli stampi in gomma vulcanizzata. La Castable Wax Resin o la True Cast Resin possono essere utilizzate anche per la vulcanizzazione a temperatura ambiente, se la utilizzi già per la fusione diretta della resina.
|
Resine standard per usi generici |
True Cast Resin |
High Temp Resin |
|
|
Silicone RTV |
✓ |
✓ |
✓ |
|
Gomma siliconica vulcanizzata a caldo |
✓ |
X |
✓ |
|
Gomma organica |
X |
X |
✓ |
Combinazioni di resina Formlabs e tipi di materiali di stampaggio consigliati.
Compatibilità della gomma di stampaggio
Questa risorsa verrà aggiornata con altri materiali per stampi man mano che verranno testati. I materiali non elencati potrebbero funzionare, ma non sono ancora stati convalidati da Formlabs.
Gomma organica
|
RESINA FORMLABS |
PRODOTTO |
AGENTE DISTACCANTE |
TEMPERATURA |
COMPATIBILITÀ |
|
High Temp Resin |
Mann Ease Release 200 |
55 °C |
✓ |
|
|
Castaldo Resin Release |
153 °C (307 °F) |
✓ |
Gomma siliconica vulcanizzata a caldo
|
RESINA FORMLABS |
PRODOTTO |
AGENTE DISTACCANTE |
TEMPERATURA |
COMPATIBILITÀ |
|
High Temp Resin |
Nessuno |
175 °C (347 °F) |
✓ |
|
|
RiaceTech Orange |
Castaldo Resin Release |
80-90 °C |
X Adesione allo stampo |
|
|
Castaldo VLT |
Castaldo Resin Release |
X Adesione allo stampo |
||
|
SCP Pale Pink |
Castaldo Resin Release |
X Adesione allo stampo |
Silicone RTV
|
RESINA FORMLABS |
PRODOTTO |
AGENTE DISTACCANTE |
COMPATIBILITÀ |
|
High Temp Resin |
Smooth-On SORTA-Clear 40 |
Mann Ease Release 200 |
✓ |
|
Resine standard per usi generici |
|||
|
True Cast Resin |
|||
| Castable Wax Resin | |||
|
High Temp Resin |
Castaldo ICE RTV |
Mann Ease Release 200 |
✓ |
|
Resine standard per usi generici |
|||
|
True Cast Resin |
|||
| Castable Wax Resin |

Il silicone RTV può essere trasparente, il che può rivelarsi utile quando si intagliano stampi con geometrie complesse.
Preparazione della parte
La polimerizzazione post-stampa delle parti è un passaggio fondamentale per tutte le forme di stampaggio in gomma e silicone, poiché consente alle resine Formlabs, inclusa le resine standard per usi generici, di raggiungere la propria resistenza ottimale alle sollecitazioni e alle alte temperature. La polimerizzazione post-stampa neutralizza anche l'eventuale resina non polimerizzata residua sulla superficie di un modello, che potrebbe interferire con la vulcanizzazione o la polimerizzazione del silicone.
La High Temp Resin di Formlabs richiede la polimerizzazione post-stampa per sopravvivere alla vulcanizzazione ad alte temperature. Dopo la polimerizzazione post-stampa, High Temp Resin resisterà alla deformazione fino a 238 °C.
Uno spray per il distacco dello stampo come il Castaldo Resin Release può aiutare a impedire che i modelli in resina aderiscano al silicone RTV. Applica lo spray, quindi usa dell'aria compressa per rimuovere i residui.
Attrezzatura aggiuntiva
Quando i design vengono stampati in 3D, i modelli master possono essere più delicati e dettagliati. Le attrezzature specializzate ti aiuteranno a replicare i particolari più raffinati, indipendentemente dalla complessità del design.
INIETTORE DI CERA SOTTOVUOTO
Se inietti la cera nei design utilizzando canali sottili, Formlabs consiglia un sistema con funzioni di bloccaggio dello stampo e iniezione sottovuoto.
USA/UE: sistema digitale di iniezione della cera sottovuoto
APAC: iniettore di cera sottovuoto Sanei
CAMERA A VUOTO/PRESSIONE
Puoi utilizzare una camera a vuoto per eliminare le bolle presenti negli stampi. Si tratta di un'apparecchiatura fondamentale per la maggior parte dei processi di vulcanizzazione a temperatura ambiente.
USA/UE: tavolo per sottovuoto

Richiedi un campione gratuito
Guarda e tocca con mano la qualità di Formlabs. Saremo lieti di inviare presso la tua azienda un campione gratuito stampato in 3D.
Scopri come la stampa 3D e le tecnologie digitali stanno trasformando la progettazione di gioielli

Parti dettagliate per fusione stampate in True Cast Resin.
La combinazione di Form 4 e Castable Wax Resin, True Cast Resin, resine standard per usi generici o High Temp Resin offre un kit di strumenti versatile per la produzione di gioielli, che supporta la fusione diretta a cera persa, i test di aderenza, la prototipazione e la realizzazione di stampi in gomma vulcanizzata. Grazie ai master creati tramite la stampa 3D, puoi continuare a utilizzare l'affidabile procedimento di fusione a cera persa che conosci, sfruttando allo stesso tempo i vantaggi in termini di tempo e denaro offerti da un flusso di lavoro digitalizzato.
Per chi vuole iniziare a usare i workflow digitali nella gioielleria, la True Cast Resin offre una fusione affidabile e precisa di modelli dettagliati. È un materiale contenente cera progettato per la fusione di precisione di articoli di gioielleria e componenti ingegneristici complessi con spessore massimo di 5 mm. La True Cast Resin è progettata per garantire affidabilità, qualità e versatilità. Grazie a dilatazione termica ridotta, restringimento minimo e un contenuto di ceneri dello 0,03%, offre risultati di fusione sempre eccezionali.
Richiedi un campione gratuito per valutare personalmente le resine Formlabs oppure contatta il reparto vendite per scoprire di più.