Tutti i post
Interviste

Progettare e produrre ortesi per mano con Artus3D e l'ecosistema Fuse

Artus3D, azienda con sede a Ridderkerk, Paesi Bassi, offre a professioniste e professionisti dell'ortopedia una soluzione completa per creare ortesi per la mano, combinando software e produzione in-house in diversi materiali. Artus3D ha sette anni di esperienza nel settore delle ortesi e ha iniziato esternalizzando la stampa 3D. Tuttavia, era difficile trovare fornitori di servizi che stampassero in TPU e l'azienda continuava a incontrare ostacoli quali l'affidabilità e i tempi di spedizione. Questo fino all'anno scorso, quando Artus3D ha scoperto la stampante 3D a sinterizzazione laser selettiva (SLS) Fuse 1+ 30W e la TPU 90A Powder.

Portare la stampa 3D SLS in-house ha permesso ad Artus3D di avere un maggiore controllo sulla produzione, risparmiando tempo e risorse. Abbiamo incontrato Lars Broxterman, responsabile vendite e produzione di Artus3D, per scoprire di più sulla loro transizione verso la produzione in-house di ortesi con il TPU.

persona in piedi davanti a un ecosistema Fuse
Webinar

Workflow della Fuse 1+ 30W

Progettata per ottenere massima resa e sprechi minimi, la Fuse 1+ 30W è una stampante 3D SLS compatta che garantisce velocità di stampa senza precedenti e permette di usare materiali ad alte prestazioni per una produzione in-house davvero rapida.

Guarda il webinar

Workflow digitali intuitivi

Artus3D è nata come azienda fornitrice di una soluzione software incentrata sulla realizzazione di ausili ortopedici attraverso innovazioni tecnologiche, passando da una scansione digitale a un prodotto stampato 3D con un workflow rapido e intuitivo, facile da imparare e da eseguire.

Per consentire l'accessibilità e l'adozione di questi workflow digitali, Artus3D ha reso il processo il più semplice possibile. Broxterman ha commentato: "Puoi usare qualsiasi scanner per iniziare. Basta inserire la scansione grezza nel software, che rileva automaticamente l'orientamento dell'anatomia, rimuove ciò che non è necessario e riempie automaticamente i vuoti. Ciò premette il controllo totale del design".

Schermata del design di un'ortesi per polso nel software Artus3D

Una volta progettata, l'ortesi può essere ordinata da Artus3D o esportata come file STL per essere stampata.

Il software genera automaticamente una proposta di ortesi per mano, modificabile dall'utente. In seguito, ha commentato Broxterman: "Si seleziona il materiale in cui si vuole stampare. Sono disponibili alcune impostazioni predefinite. Il software fornisce un'anteprima dell'aspetto dell'ortesi; da lì puoi regolare manualmente ogni linea di rifinitura e lo spessore".

Broxterman ha affermato: "Il problema più grande per le ortesi è la progettazione del prodotto". L'obiettivo di Artus3D era la facilità di utilizzo; ciò ha portato allo sviluppo, ha continuato Broxterman, "di un software intuitivo in cui utenti finali o CPO ortopedici possono progettare le proprie ortesi con nozioni base di stampa 3D".

Una volta progettata l'ortesi, gli utenti di Artus3D possono stampare con le proprie stampanti o ordinare un'ortesi stampata in 3D direttamente dal software.

Vantaggi della stampa 3D in-house

Artus3D ha iniziato esternalizzando la produzione di stampe 3D delle ortesi ordinate tramite il proprio software. Tuttavia, continuava a incontrare ostacoli, tra cui l'affidabilità e i lunghi tempi di spedizione. Broxterman ha commentato: "Non potevamo farci molto, perché non c'erano molte aziende di stampa 3D che stampavano in TPU, quindi dovevamo adeguarci alla situazione". Dal momento che stampava quasi 2000 ortesi all'anno in diversi materiali, Artus3D aveva bisogno di una soluzione alternativa all'esternalizzazione che potesse tenere il passo della domanda.

Fuse 1+ 30W e Fuse Sift

Le ortesi in TPU sono stampate in-house sulla Fuse 1+ 30W (a sinistra). La Fuse Sift (a destra) permette di gestire la polvere, mentre la Fuse Blast (non inclusa nella foto) viene utilizzata per pulizia e post-elaborazione automatizzata.

Portando la stampa 3D in-house, Artus3D avrebbe avuto il controllo della produzione. Tuttavia, aveva bisogno di una stampante 3D in linea con il proprio budget, in grado di soddisfare la domanda e di stampare il TPU. Nel 2023, Artus3D ha collaborato con il rivenditore Formlabs Visiativ Benelux; grazie a questa interazione, l'azienda ha scoperto la Fuse 1+ 30W, che le ha quindi permesso di stampare 3D di ortesi in-house.

"Il controllo sull'intero processo è il vantaggio più grande per noi, ma anche la velocità. Ora, se riceviamo un numero sufficiente di ordini, possiamo stamparli il giorno stesso e spedirli il successivo. È un grande cambiamento per noi."

Lars Broxterman, responsabile vendite e produzione di Artus3D

Stampando in-house, Broxterman ha scoperto che l'ecosistema Fuse offriva molto di più del controllo sui tempi di consegna: velocizzava anche la produzione. Broxterman ha dichiarato: "Con l'esternalizzazione, i tempi di consegna erano di circa due settimane. Ora possiamo facilmente arrivare a una settimana".

Grazie alla stampa in-house, Artus3D ha ridotto costi e tempistiche, accelerando al contempo i tempi di consegna delle ortesi ai clienti.

Dopo aver stampato con la Fuse 1+ 30W, Artus3D utilizza la Fuse Sift per estrazione delle parti, recupero della polvere, conservazione e miscelazione della polvere nuova con quella usata per ridurre al minimo gli sprechi. Di recente hanno aggiunto la Fuse Blast, uno strumento di lucidatura e pulizia completamente automatizzato che consente di ottenere parti pulite e lisce con facilità.

"La Fuse Blast ha avuto un grande impatto sulla nostra attività. Ci permette di risparmiare tempo per la pulizia delle parti e ridurre i tempi di attesa."

Lars Broxterman, responsabile vendite e produzione di Artus3D

Campione realizzato con la Fuse 1
Campione

Campione gratuito

Stampa in 3D parti flessibili adatte all'uso quotidiano. Grazie all'allungamento a rottura elevato e un'eccezionale resistenza alla lacerazione, la TPU 90A Powder permette di realizzare in-house prototipi funzionali e parti per utilizzo finale resistenti.

Richiedi un campione gratuito

Ortesi resistenti, flessibili e sicure per la pelle

Tre ortesi per polso

Le ortesi vengono rifinite con l'aggiunta di cinghie e possono essere levigate a vapore (parte sulla destra) per creare una finitura più liscia e lucida.

Uno dei motivi principali per cui Artus3D ha adottato la Fuse 1+ 30W è la disponibilità di materiali. Broxterman ha affermato: "Non c'erano molte aziende di stampa 3D che stampavano in TPU, quindi dovevamo adeguarci alle loro tempistiche". Il punto di svolta è stato quando la Fuse 1+ 30W ha offerto la stampa in TPU".

"Nei Paesi Bassi le ortesi devono essere indossate per due anni, pertanto la parte deve garantire questa durata. Deve inoltre essere flessibile ed approvata per il contatto con la pelle. Prima del TPU, era piuttosto difficile stampare ortesi flessibili. Il TPU ha cambiato tutto."

Lars Broxterman, responsabile vendite e produzione di Artus3D

Artus3D offre agli utenti una serie di materiali, ma la TPU 90A Powder per la Fuse 1+ 30W ha rappresentato un punto di svolta. Questa polvere è un elastomero tenace con elevato allungamento a rottura e straordinaria resistenza alla lacerazione per parti flessibili, resilienti e sicure per il contatto con la pelle. Queste proprietà la rendono ideale per la stampa 3D di ortesi che devono resistere all'uso frequente e garantire al contempo un'esperienza confortevole e sicura a chi li indossa. Broxterman ha aggiunto: "Non stampiamo tutto con l'ecosistema Fuse, ma a piccoli passi abbiamo presentato il nuovo materiale ai nostri clienti. Loro sono felici, quindi noi siamo felici".

Le ortesi stampate con il software di Artus3D in TPU 90A Powder sono disponibili in tre spessori (sottile, normale e spesso) per opzioni personalizzate in base al caso unico del cliente. Broxterman ha affermato che anche gli utenti hanno apprezzato le ortesi stampate in TPU 90A Powder. "Gli utenti finali ci hanno detto che è facile da pulire, piacevole sulla pelle, leggera e molto comoda una volta indossata".

Dispositivi medici stampati in 3D nella parte sinistra dell'immagine e persona con cuffie al computer a destra
CONTATTACI

Contatta il nostro team vendite per il settore sanitario

Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi, che si tratti di stampare strumenti chirurgici su misura per i pazienti o di creare il prototipo di un dispositivo medico cardiaco. Il team Formlabs Medical è composto da specialisti e specialiste che sanno esattamente come assisterti per soddisfare le necessità della tua azienda.

Contatta gli esperti di stampa 3D in ambito medico

Stampa 3D: il futuro del settore ortopedico

"Penso che la stampa 3D sia sempre più necessaria. I costi stanno salendo alle stelle, gli stipendi aumentano... Credo che questa tecnologia sia il futuro del settore ortopedico".

Lars Broxterman, responsabile vendite e produzione di Artus3D

Artus3D sta rendendo più facile la stampa 3D di ortesi per mano e polso grazie ad algoritmi avanzati che automatizzano il design e un sistema di ordinazione facile e integrato. Portando la produzione in-house con la TPU 90A Powder sulla Fuse 1+ 30W, Artus3D ha preso il controllo della produzione, tagliando tempi e costi necessari per produrre ortesi in un materiale che, come ha detto Broxterman, ha cambiato le carte in tavola.

Workflow intuitivi e facilità di utilizzo sono una priorità sia per Artus3D che per Formlabs. Ciò si traduce in soluzioni che rendono più facile e veloce che mai la fornitura di ortesi ai pazienti.

Scopri di più sul software di Artus3D sul loro sito Internet. In alternativa, contatta un esperto Formlabs per scoprire di più sulle soluzioni di stampa 3D e sull'ecosistema Fuse.