
Il team di ingegneria di Formlabs è felice di annunciare che la sabbiatura è ora disponibile come trattamento per migliorare ulteriormente le proprietà meccaniche della Rigid 10K Resin, una delle resine ingegneristiche più richieste e versatili per le stampanti 3D stereolitografiche (SLA) Formlabs.
Dopo una serie di ricerche e test approfonditi, abbiamo scoperto che la sabbiatura della Rigid 10K Resin ne aumenta la resistenza in termini di carico di rottura, modulo di flessione e resistenza agli urti. I campioni sono stati sottoposti a sabbiatura su tutte le superfici con perline di vetro di 70-140 mesh, a una pressione dell'aria di 90 psi.
Parametro | Polimerizzazione UV* | Polimerizzazione UV + termica* | Polimerizzazione UV + sabbiatura | % di variazione rispetto alla sabbiatura |
---|---|---|---|---|
Modulo di elasticità (GPa) | 10 | 10 | 11 | 10% |
Carico di rottura a trazione (MPa) | 65 | 53 | 88 | 35% |
Allungamento a rottura (%) | 1 | 1 | 1,7 | 70% |
Modulo di flessione (GPa) | 9 | 10 | 9,93 | 10% |
Modulo di flessione (MPa) | 126 | 103 | 158 | 25% |
Resistenza agli urti con intaglio (J/m) | 16 | 18 | 20 | 25% |
Resistenza agli urti senza intaglio | 47 | 41 | 130 | 180% |
La sabbiatura permette di ottenere parti più resistenti e migliorare le prestazioni in un'ampia gamma di applicazioni in cui viene attualmente usata la Rigid 10K Resin. Ora ci si può aspettare stampe per termoformatura e stampaggio a iniezione in grado di sopportare un maggior numero di iniezioni, parti che resistono a forze esterne più elevate e oggetti con minori probabilità di rottura.
Per ottenere risultati uniformi, la Fuse Blast di Formlabs è una soluzione di sabbiatura automatizzata che grazie alla manodopera ridotta e alla modalità manuale ergonomica per le parti delicate può sostituire le sabbiatrici tradizionali.
Applicazioni della Rigid 10K Resin
Le aziende di tutto il mondo hanno già utilizzato la Rigid 10K Resin in diverse applicazioni. Ora, con l'aggiunta dell'opzione di sabbiatura, potranno offrire parti che durano più a lungo e dalle prestazioni più elevate. Esaminiamo quindi alcuni modi in cui può essere usata la Rigid 10K Resin.
Stampa 3D in-house per lo stampaggio a iniezione
Lo stampaggio a iniezione in-house ha completamente rivoluzionato il modo in cui molte aziende risolvono i problemi. Oltre ad accelerare lo sviluppo dei prodotti, l'integrazione nei processi di sviluppo della stampa 3D e dello stampaggio a iniezione in piccoli volumi consente di ridurre costi e tempi di realizzazione e lanciare sul mercato prodotti migliori. Sebbene Formlabs offra diversi materiali adatti allo stampaggio a iniezione, come la Grey Pro Resin e la High Temp Resin, la Rigid 10K Resin è spesso la soluzione preferita a seconda del design e dei requisiti dello stampo.

Stampaggio a iniezione rapido su scala ridotta con stampi realizzati in 3D
Scarica il nostro whitepaper per ottenere linee guida su come utilizzare stampi realizzati in 3D per i processi di stampaggio a iniezione, in modo tale da poter ridurre costi e tempi di consegna. Inoltre, potrai esaminare i casi di studio reali di Braskem, Holimaker e Novus Applications.
Novus Applications, azienda specializzata nello sviluppo di prodotti per beni di consumo, ha integrato lo stampaggio a iniezione in-house nel suo processo di prototipazione e in questo modo è riuscita a ridurre la dipendenza dagli stampi a iniezione esternalizzati, dispendiosi in termini di tempo e di denaro, e a ottenere comunque parti ripetibili di alta qualità. Usando la Rigid 10K Resin di Formlabs per stampare in 3D gli stampi a iniezione, Novus ha potuto realizzare prototipi ripetibili di alta qualità, risparmiando denaro e riducendo i tempi di consegna di diversi giorni.
Multiplus gestisce un laboratorio di microstampaggio a iniezione in Cina che offre soluzioni per l'intero ciclo di produzione, dalla progettazione alla fabbricazione, di prodotti in plastica, grandi e piccoli, a iniezione singola o multipla (nel caso in cui due o più colori o materiali debbano essere iniettati simultaneamente nello stesso stampo). Oggi Multiplus fornisce servizi a oltre 250 clienti l'anno, tra cui alcune aziende incluse nella lista Fortune 500.
“Non ci sono molti materiali stampati in 3D in grado di sopportare le ripetute pressioni, le alte temperature e il raffreddamento del processo di stampaggio a iniezione. Nella nostra esperienza, anche gli stampi realizzati con materiali che dovrebbero resistere ad alte temperature possono sopportare tra i 10 e i 20 cicli di iniezione, dopo di che si rompono oppure la qualità si deteriora a tal punto da rendere le parti finali inutilizzabili. Lo stampo realizzato in Rigid 10K Resin ci ha permesso di ottenere un primo lotto di 100 parti senza problemi", ha affermato Lin Wei, responsabile del dipartimento di stampaggio a iniezione di Multiplus.
Stampa 3D in-house per la termoformatura

La capacità della Rigid 10K Resin di creare parti di qualità industriale in grado di sopportare carichi significativi senza piegarsi la rende la scelta perfetta per la termoformatura in-house. La sua finitura superficiale liscia, unita all'elevata resistenza al calore, consente di ottenere decine di stampe, a volte fino a 50 cicli, da un singolo stampo.
Tradizionalmente, gli strumenti per la termoformatura, detti anche stampi o forme, sono fabbricati in metallo con macchine a controllo numerico per le grandi produzioni, oppure in legno o materiali compositi (schiuma o fibra di vetro) per i lotti più piccoli. La stampa 3D desktop è un'ottima soluzione che consente di produrre questi strumenti in modo rapido e a basso costo. Richiede un'attrezzatura minima e permette di risparmiare il tempo necessario alla lavorazione meccanica CNC, dando modo al personale specializzato di dedicarsi ad attività più importanti. Con la stampa 3D in-house, i team di produzione e design di prodotto possono introdurre la creazione rapida di attrezzature nel processo di sviluppo dei prodotti per validare le scelte di design e materiali prima di passare alla produzione di massa. Possono eseguire iterazioni rapide, accelerare lo sviluppo del prodotto e lanciare sul mercato prodotti migliori.
Uno studio condotto dal centro tecnico industriale IPC ha dimostrato che gli stampi realizzati in 3D con la Rigid 10K Resin di Formlabs sono adatti alla termoformatura di fogli spessi di polistirene, per un massimo di 20-50 cicli. Incorporando canali di raffreddamento nel design dello stampo, si aumenta la longevità dello stampo e si mantiene un tempo di ciclo ragionevole per una produzione con volumi medio-bassi. I tempi di realizzazione sono da tre a sette volte inferiori rispetto a quelli necessari con le attrezzature tradizionali e i costi si riducono almeno della metà.
Parti per utilizzo finale resistenti al calore

Diverse versioni di collettori di aspirazione stampati sulla Form 3.
La stampa 3D in-house consente alle piccole aziende di progettare i propri prodotti, le parti di ricambio, le modifiche e molto altro. Quando Andrea Pirazzini, fondatore di Help3D, ha scoperto la Rigid 10K Resin, ha voluto provare a creare un collettore di aspirazione adatto alla pit bike con cui avrebbe partecipato al campionato 12 Pollici Italian Cup.
Il design del nuovo collettore è stato stampato su una stampante 3D SLA di Formlabs usando la Rigid 10K Resin, con uno spessore dello strato di 100 micron e una superficie liscia senza linee degli strati visibili. Per la finitura, Pirazzini ha levigato la superficie usando carta abrasiva classica ad acqua. A differenza del collettore prodotto con la modellazione a deposizione fusa, che doveva essere trattato esternamente e internamente per essere ermetico, la stampa SLA ha permesso di produrre parti solide e impermeabili.
Galleria del vento della Texas A&M University
Lisa Brown, responsabile e ingegnera presso la galleria del vento della Texas A&M University, aiuta la clientela a pianificare i test, progettare i modelli e creare il codice informatico per la raccolta dei dati. Brown e il suo team hanno scelto la Rigid 10K Resin di Formlabs per sostituire i pezzi di un modello di aereo testato per la NASA.
"Potevamo confrontare direttamente la modellazione a deposizione fusa con le stampe di Formlabs. La prima cosa che ci ha fatto aprire gli occhi è stata la notevole differenza nella finitura superficiale. Quindi abbiamo cominciato da lì e abbiamo iniziato a stampare parti che avrebbero sostituito i pezzi in metallo che avevamo realizzato. Ed è stato interessante constatare quanto la versione stampata fosse simile alla superficie del piano di coda metallico che avevamo creato", ha affermato Brown.
Ottieni parti ingegneristiche migliori e più resistenti con la Rigid 10K Resin
Grazie alla novità che abbiamo annunciato oggi, la Rigid 10K Resin è ora pronta per essere usata per parti per utilizzo finale ad alte prestazioni resistenti al calore, per la termoformatura, lo stampaggio a iniezione e molto altro.
Con una tecnologia di stampa 3D a prezzi accessibili e facile da usare come quella di Formlabs, questi risultati di alta qualità sono oggi alla portata di attività di tutte le dimensioni, da Help3D a Multiplus. Acquista oggi la Rigid 10K Resin oppure richiedi un campione gratuito qui sotto.