Confronto tra stampa 3D e stampaggio a iniezione di 1000 parti
Veloce, conveniente, di qualità. L'obiettivo comune nella produzione è raggiungere velocità e qualità a basso costo ed è opinione comune che sia impossibile ottenere tutti e tre. Per la produzione di parti in plastica, la maggior parte dei team di ingegneria considera lo stampaggio a iniezione la soluzione migliore per tutti e tre gli aspetti, grazie a tempi di ciclo rapidi, materiali resistenti e costo per parte conveniente. Ma con le recenti innovazioni nella stampa 3D, è davvero ancora così?
Nell'aprile 2024, abbiamo confrontato la Form 4 con una macchina per stampaggio a iniezione per dimostrare a che punto è arrivata la stampa 3D: può competere, o persino superare, lo stampaggio a iniezione in termini di velocità e qualità a basso costo. Abbiamo ricevuto un gran numero di domande e commenti. Con il lancio della Form 4L, che ha un volume di stampa 4,6 volte superiore rispetto alla Form 4, abbiamo deciso di ripetere il test, producendo la chiusura del miscelatore di resina della Form 4. Le due stampanti 3D a stereolitografia mascherata (MSLA) Form 4L e la macchina per stampaggio a iniezione ci hanno consentito di dimostrare che le stampanti 3D della serie Form 4 sono più veloci dello stampaggio a iniezione tradizionale.
Di seguito analizziamo i costi, i tempi e le proprietà meccaniche per la produzione delle parti per utilizzo finale, rispondendo alle domande che abbiamo ricevuto su costo, post-elaborazione e proprietà meccaniche delle parti stampate in 3D.
Produzione della chiusura del miscelatore di resina della Form 4
Confronto tra stampaggio a iniezione e stampa 3D nel processo di produzione
La chiusura del Form 4 Resin Mixer è un accessorio che si aggancia ai serbatoi resina delle stampanti della serie Form 4 di Formlabs e migliora le prestazioni dei materiali miscelando e mantenendo la resina omogenea durante il processo di stampa. Per questo test, abbiamo cronometrato due processi diversi per la realizzazione di 1000 parti per utilizzo finale: lo stampaggio a iniezione eseguito da un'azienda di produzione a contratto e la stampa 3D a resina di grande formato con due Form 4L.
La chiusura del miscelatore blocca il miscelatore di resina in posizione sulla Form 4.
Per lo stampaggio a iniezione, abbiamo collaborato con un'azienda di produzione a contratto con sede a Taiwan che produce componenti per diverse generazioni di stampanti 3D di Formlabs, tra cui serbatoi, cartucce e miscelatori. Lo stampo a due cavità usato per questo test è quello reale utilizzato per la produzione in serie delle chiusure dei miscelatori di resina della Form 4.

La macchina per lo stampaggio a iniezione di questa azienda occupa una superficie di 10 metri quadrati.
Per il confronto con la stampa 3D abbiamo utilizzato due stampanti 3D di grande formato Form 4L, progettate per una produzione ad alto rendimento e dotate di un'ampia area di stampa e velocità di stampa elevata. La configurazione comprendeva anche una Form Wash L e una Form Cure L per la post-elaborazione. Come materiale abbiamo scelto la Black Resin V5, una resina rigida e resistente per usi generici che permette di produrre parti opache e per utilizzo finale.

Configurazione di produzione con la Form 4L
La configurazione per la stampa 3D occupa circa tre metri quadrati di superficie e comprende:
- 2 Form 4L
- 2 Resin Pump
- 2 contenitori di Black Resin V5 da 5 L
- 1 Form Wash L
- 1 Form Cure L
Nell'ambito dello stampaggio a iniezione, ogni ciclo dura 50 secondi e produce due parti. La velocità potrebbe essere aumentata con uno stampo con più cavità, che produrrebbe più parti per ciclo, o riducendo il tempo di ciclo con modifiche al processo. Tuttavia, questo è il processo che noi e l'azienda di produzione a contratto abbiamo deciso essere ottimale per le nostre esigenze. Come vedremo successivamente, lo stampaggio a iniezione diventa il metodo di produzione più economico per questa parte con volumi superiori a circa 13 000 unità.
Con la Form 4L, abbiamo stampato 78 parti per ogni lavoro di stampa, il che significa che sono necessari 13 lavori di stampa per produrre 1000 parti. La tecnologia di stampa proprietaria Low Force Display™ utilizzata nelle macchine della serie Form 4 consente di ottenere una velocità elevata. Inoltre, per aumentare ulteriormente la velocità, sono state apportate delle regolazioni nell'editor delle impostazioni di stampa di PreForm. Un'impostazione di stampa personalizzata con uno spessore dello strato di 150 μm ha ridotto il numero di strati necessari per completare la stampa e ha aumentato irradianza ed esposizione per ridurre il tempo richiesto per ogni strato. Scopri di più su come utilizzare l'editor delle impostazioni di stampa.
Tempi di produzione delle parti
Stampaggio a iniezione | Stampa 3D | |
---|---|---|
Parti per ciclo/stampa | 2 | 78 |
Tempo di ciclo/stampa | 50 secondi | 48 minuti |
Numero di cicli/stampe | 500 | 13 |
Totale parti | 1000 | 1014 |
Tempo totale | 6 ore 59 minuti | 5 ore 56 minuti |
Sia le parti stampate a iniezione che quelle stampate in 3D devono essere sottoposte a post-elaborazione. Nelle parti stampate a iniezione occorre rimuovere i canali. Le parti stampate in 3D in resina devono essere lavate e polimerizzate e i supporti devono essere rimossi. In entrambi i casi, la post-elaborazione può essere svolta dal personale durante la produzione, il che significa che la post-elaborazione aumenta la durata solo dell'ultimo ciclo.

Tempi di produzione a confronto: sei settimane rispetto a un singolo giorno
Sebbene la nostra analisi diretta si sia concentrata esclusivamente sul tempo di produzione, il processo vero e proprio inizia con la fabbricazione dello stampo utilizzato per lo stampaggio a iniezione. La realizzazione di uno stampo di queste dimensioni e complessità richiede generalmente diverse settimane, che possono essere ridotte solo pagando un sovrapprezzo 2-3 volte superiore. Dal design finale alla produzione della parte finita, il tempo di produzione tipico è di 4-6 settimane, tenendo conto di design per la fabbricazione, taglio dello stampo, produzione ed elaborazione.
Al contrario, la stampa 3D non richiede attrezzature specifiche e le parti possono essere stampate in giornata senza costi aggiuntivi. Ciò significa che la produzione di un volume ridotto con la stampa 3D può essere completata prima che il design degli stampi per lo stampaggio a iniezione venga anche solo finalizzato.
Costo per unità: 85% in meno
Data l'assenza di costi per le attrezzature, la stampa 3D è considerata un metodo economico per produrre un numero ridotto di parti. Questa reputazione ben meritata si applica anche in questo caso: per 1000 parti, la stampa 3D costa l'85% in meno rispetto allo stampaggio a iniezione. Abbiamo analizzato i numeri e abbiamo scoperto che il punto di pareggio tra i due metodi è di 13 050 parti.

La produzione di 1000 parti con lo stampaggio a iniezione esternalizzato costa 3920 $, mentre con la stampa 3D in-house con la Form 4L costa solo 600 $.

Costo per unità in funzione del volume. La stampa 3D è la soluzione più conveniente fino a 13 050 parti. L'acquisto di resina in grandi quantità potrebbe ridurre ulteriormente il costo per parte della stampa 3D, portando il punto di pareggio a oltre 40 000 parti, a seconda della quantità di resina acquistata.
Il costo per parte dello stampaggio a iniezione varia significativamente in base al volume di produzione, a causa dell'importante investimento iniziale necessario per le attrezzature. Lo strumento per lo stampaggio a iniezione utilizzato per la chiusura del miscelatore è costato circa 3600 $. Inoltre, l'azienda di produzione a contratto addebita 32 centesimi per parte per materiali, manodopera e spese generali.
Al contrario, la stampa 3D non richiede attrezzature, quindi il costo per unità varia meno in base al volume di produzione e comprende hardware, materiali di consumo e manodopera.
Per questo confronto, abbiamo ammortizzato i costi dell'intera configurazione in tre anni, includendo sia l'investimento iniziale per l'acquisto della stampante sia i costi operativi, tra cui spazio, energia, manutenzione e solventi per il lavaggio delle parti. Nel caso di volumi elevati, il contributo dei costi dell'hardware al costo per parte è quasi trascurabile.
Per quanto riguarda i costi dei materiali, la chiusura del miscelatore di resina della Form 4 utilizza 6 mL di Black Resin V5 di Formlabs, che costa circa 65 $ al litro se acquistata in un contenitore da cinque litri, il che significa che il costo del materiale per parte è di 40 centesimi. In qualità di azienda produttrice integrata verticalmente, Formlabs offre sconti significativi sui volumi, fino a circa 35 euro al litro per le resine, quindi per produzioni di volumi elevati, il costo per parte potrebbe essere fino al 50% inferiore. Contatta il reparto vendite per scoprire di più sui prezzi della resina in grandi quantità e per ottenere un costo personalizzato per unità per la tua specifica applicazione.

Contatta il nostro team vendite
Siamo qui per aiutarti, sia per necessità di prototipazione rapida che per la produzione di parti per utilizzo finale. Il team vendite di Formlabs è composto da specialisti e specialiste che sanno bene come supportarti trovando soluzioni per la tua azienda.
Con la Form 4, il principale fattore di costo è la manodopera. L'area di stampa più piccola della Form 4 può contenere la metà delle parti rispetto alla Form 4L, il che significa che è necessario più del doppio dei lavori di stampa per raggiungere il numero di parti desiderato. Di conseguenza, il personale impiegherà più del doppio del tempo per la preparazione e la post-elaborazione delle parti stampate con la Form 4 rispetto alla Form 4L e il costo orario della manodopera sarà di conseguenza più alto. Nel nostro modello abbiamo ipotizzato un costo orario della manodopera di 30 $, che può essere modificato nel calcolatore del costo per parte.
Costo totale con il numero di parti indicato
Categoria di costo | Stampaggio a iniezione esternalizzato | Form 4L | Form 4 |
---|---|---|---|
Hardware (capitale + esercizio) | 0 $ | 29 $ | 22 $ |
Materiali di consumo (materiali + serbatoi) | 0 $ | 408 $ | 409 $ |
Manodopera | 0 $ | 163 $ | 370 $ |
Attrezzature | 3600 $ | 0 $ | 0 $ |
Costo del lavoro di stampa esternalizzato (materiali + manodopera + spese generali) | 320 $ | 0 $ | 0 $ |
Esistono molti modi per calcolare il costo per parte: questa suddivisione è solo uno dei tanti. Ad esempio, abbiamo omesso le spese di spedizione e le tariffe doganali dai nostri calcoli, poiché questi costi dipendono dalla località. Nel caso dello stampaggio a iniezione, questo comporterebbe probabilmente un costo aggiuntivo di 500-1000 $, mentre la stampa 3D in-house non comporta costi di spedizione.

Hai ancora dubbi? Esamina i dati
Abbiamo pubblicato un calcolo del costo per unità per questo caso d'uso. Esamina personalmente i dati.
Materiali e proprietà meccaniche adatti all'utilizzo finale
Le persone che hanno guardato il video di aprile 2024 si sono domandate se le parti stampate in 3D sarebbero state in grado di resistere a un uso intenso. In passato, le resine SLA erano così fragili da non essere adatte per le parti per utilizzo finale, ma la nuova generazione di resine standard per usi generici di Formlabs ha una resistenza e una rigidità paragonabili a quelle del PET. Per questo test abbiamo scelto la Black Resin V5 poiché la sua resistenza e rigidità soddisfano i requisiti di utilizzo della parte. Inoltre, il colore nero opaco soddisfa le preferenze estetiche di questa parte.
Black Resin V5 | PET | |
---|---|---|
Carico di rottura a trazione | 54 MPa | 58 MPa |
Modulo di elasticità | 2500 MPa | 2400 MPa |
Resistenza alla flessione | 91 MPa | 84 MPa |
Modulo di flessione | 2450 MPa | 2500 MPa |
Il design della chiusura richiede un equilibrio tra rigidità e flessibilità: deve essere abbastanza rigida da funzionare come leva, ma sufficientemente flessibile da poter essere inserita e disinserita. Le proprietà meccaniche della Black Resin V5 soddisfano i requisiti fisici del normale utilizzo di questa parte. Per ulteriori dettagli sulle proprietà di questo materiale, scarica la scheda tecnica della Black Resin V5.
È stato realizzato un tester di ciclo per chiudere e aprire la parte diverse centinaia di volte. Al termine del test, la parte stampata in 3D era ancora perfettamente funzionante.

Richiedi un campione gratuito
Guarda e tocca con mano la qualità di Formlabs. Saremo lieti di inviare presso la tua azienda un campione gratuito stampato in 3D.
Risultato: la stampa 3D con la Form 4L batte lo stampaggio a iniezione
Indipendentemente dal fatto che si prenda in considerazione o meno il tempo di produzione, la stampa 3D è la soluzione migliore per la realizzazione di 1000 parti rispetto allo stampaggio a iniezione, con un vantaggio che va da un’ora a sei settimane. Inoltre, la stampa 3D è meno costosa dell'85% per 1000 parti ed è la soluzione più economica fino a 13 050 parti. Infine, la Black Resin V5 offre le proprietà meccaniche necessarie per essere adatta alla nostra applicazione finale.
Non stiamo dicendo che la stampa 3D è la soluzione migliore in ogni caso: l'efficacia dipende dal design, dall'applicazione e da molti altri fattori. Tuttavia, se un tempo veniva considerata troppo lenta, costosa e poco efficiente per le parti per utilizzo finale, la stampa 3D è ora una soluzione di produzione valida per un’ampia gamma di applicazioni.
Sappiamo che le persone più scettiche avranno ancora delle domande. Utilizza il nostro calcolatore interattivo dei costi per valutare personalmente i compromessi tra tempi, costi e quantità tra stampa 3D e stampaggio a iniezione. In alternativa, contatta i nostri esperti di stampa 3D per scoprire come questa tecnologia può soddisfare le tue esigenze di produzione.