
Per chi fabbrica parti, massimizzare la velocità di produzione mantenendo un'elevata qualità è fondamentale.
In questa guida illustriamo i principi alla base della creazione in-house di dime, fissaggi e altri supporti di produzione, con particolare attenzione all'utilizzo della stampa 3D per ridurre i costi, abbreviare i tempi di sviluppo e creare un workflow più efficiente in ogni fase, dalla progettazione alla produzione finale.
Cosa sono dime e fissaggi?
Dime e fissaggi sono strumenti utilizzati nei processi di fabbricazione e assemblaggio per mantenere in posizione, sostenere, fissare o bloccare prodotti e attrezzature.
Nella loro forma più elementare, questi strumenti tengono ferma una parte in una posizione specifica mentre resistono alle forze applicate da un'operazione secondaria, senza che la parte fissata subisca deflessioni, movimenti o rotazioni eccessivi. Pertanto, fanno parte di un gruppo più ampio di strumenti chiamati supporti di produzione, perché facilitano, semplificano o migliorano l'efficienza di vari processi di fabbricazione e assemblaggio.

Come stampare in 3D dime, fissaggi e altri supporti di produzione in-house
Questo whitepaper illustra i principi fondamentali alla base della creazione in-house di dime, fissaggi e altri supporti di produzione efficaci.
Differenza tra dime e fissaggi
Sebbene sia le dime che i fissaggi vengano utilizzati a contatto con i prodotti e vengano definiti dispositivi di bloccaggio, hanno usi leggermente diversi:
-
Dime: strumenti e dispositivi progettati per mantenere in posizione la parte o il prodotto, mentre al contempo guidano l'attrezzatura per garantire un allineamento corretto ed evitare errori di direzionamento o danni.
-
Fissaggi: morsetti, ganasce, morse, mandrini, alberi a gomito o altri dispositivi che mantengono in posizione la parte da lavorare per bloccarla durante i processi secondari.
Sia le dime che i fissaggi sono in genere personalizzati per adattarsi alla geometria unica di una particolare parte; le dime, inoltre, possono essere personalizzate per l'attrezzatura. Dime e fissaggi sono comunemente utilizzati in processi come saldatura, foratura, stampaggio o assemblaggio.

Una dima o guida mantiene in posizione la parte da lavorare e guida lo strumento stampato in Durable Resin su una stampante 3D a resina Formlabs.

Un fissaggio di prova di Dorman Products per il test di tubi pressurizzati e calibri passa/non passa, stampato 3D su una Form 3 in Grey Resin.

Produzione rapida di fissaggi per la saldatura personalizzati con la stampa 3D
Scopri come semplificare il processo di creazione di attrezzature per accelerare prototipazione rapida e produzione in volumi ridotti di parti in metallo con fissaggi di saldatura rapidi e modulabili. In questo webinar, il nostro coordinatore dell'officina di ricerca e sviluppo condivide metodi e buone pratiche per la stampa 3D di fissaggi per la saldatura, tra cui linee guida di progettazione, studio della temperatura degli strumenti, esempi pratici e analisi dei costi.
Funzione di dime e fissaggi
Dime e fissaggi sono utilizzati in molti tipi di processi di fabbricazione per aumentare l'efficienza, risolvere problemi e ridurre i costi nello stabilimento di produzione. Le aziende produttrici utilizzano grandi macchine standardizzate per processi ripetuti come fresatura, stampaggio o lavorazione meccanica, ma ogni prodotto è diverso. Dime e fissaggi sono le soluzioni che permettono di lavorare prodotti diversi con la stessa macchina.
Molti produttori di macchine forniscono supporti di produzione insieme ai propri prodotti, ma in genere questi supporti sono pensati per adattarsi a un determinato numero di possibili parti. La standardizzazione si presta anche a parti di metallo più pesanti e voluminose, che possono essere difficili da maneggiare e potrebbero non adattarsi all'intera gamma di prodotti che l'acquirente della macchina creerà. Sono quindi necessari dime e fissaggi personalizzati per far sì che le macchine funzionino anche quando vengono introdotti nuovi prodotti e processi.

Stampa 3D di dime e fissaggi per aumentare l'efficienza produttiva
Guarda questo webinar per scoprire come semplificare i processi di produzione e ridurre i costi stampando in 3D dime, fissaggi e strumenti personalizzati in-house.
Tipi di dime e fissaggi
Esistono tanti tipi di dime e fissaggi quanti sono i processi di fabbricazione e le parti: ogni dima o fissaggio è progettato per svolgere una funzione specifica per una parte specifica. Possono essere semplici come blocchi o complicati come alberi a gomito in più parti.
Ecco alcuni tipi di dime e fissaggi comunemente utilizzati in ambito produttivo. Molti di questi tipi di dime possono essere utilizzati anche come fissaggi, vale a dire che una dima può guidare un'attrezzatura ma può anche limitarsi a mantenere in posizione la parte.
Dime | Fissaggi | |||
---|---|---|---|---|
Dime per lo stampaggio | Fissaggi a ganasce morbide | |||
Dime per la lavorazione meccanica | Morsetti | |||
Dime di assemblaggio | Morse | |||
Dime per verniciatura/rivestimento/post-elaborazione | Mandrini | |||
Dime di formatura | Alberi a gomito | |||
Ispezione/controllo dei fissaggi |

Dime, fissaggi e parti di ricambio sono tutti considerati supporti di produzione e possono essere stampati in 3D in-house in modo efficiente e conveniente, così da ridurre tempi di inattività e migliorare la produttività.
Come realizzare dime e fissaggi personalizzati
Di solito, dime e fissaggi vengono realizzati tramite stampaggio o sottoposti a lavorazione meccanica o fresatura dallo stesso produttore della macchina su cui verranno utilizzati. Ad esempio, un produttore di trapani può produrre e fornire una serie di guide di foratura insieme al trapano. Sebbene queste dime e fissaggi possano funzionare per diverse parti, sono progettati solo per un piccolo sottoinsieme di prodotti. Ciò mette in difficoltà le aziende produttrici nei casi in cui devono lavorare con un prodotto nuovo o modificato.
A causa di queste limitazioni, la stampa 3D sta diventando un metodo sempre più diffuso per fabbricare supporti di produzione come dime e fissaggi. Dime e fissaggi stampati in 3D possono essere realizzati su richiesta e in-house e sono convenienti anche se prodotti in basse quantità o per applicazioni personalizzate.
Progettazione di dime e fissaggi personalizzati
La progettazione di dime e fissaggi personalizzati può essere facilmente realizzata con strumenti di misura appropriati e un metodo di produzione che permetta di ottenere geometrie complesse, come la stampa 3D. Per prima cosa, progetta il modello in CAD basandoti su disegni CAD, misure ottenute col calibro o scansioni 3D delle parti e delle attrezzature. Il design risultante può essere stampato in 3D, realizzato tramite lavorazione meccanica o utilizzato come master da cui creare uno stampo.
Buone pratiche per la progettazione di dime e fissaggi personalizzati
Esistono diversi modi per ottimizzare il processo di progettazione di dime e fissaggi personalizzati, tra cui:
-
Aumento della complessità geometrica: la stampa 3D di consente di realizzare elementi complessi e aggiungere numeri, nomi, date e altre informazioni rilevanti senza costi aggiuntivi.
-
Riduzione del numero di parti: dime e fissaggi in più parti in genere sono difficili da realizzare tramite stampaggio, ma spesso possono essere stampati in 3D come unica unità, semplificando il workflow.
-
Inserimento di caratteristiche di riferimento nel progetto: dime e fissaggi che includono una caratteristica ideale, come un angolo retto perfetto, rendono l'ispezione della parte finita più facile e accurata.
-
Aggiunta di rinforzi per aumentare la rigidità: l'uso di rinforzi e raccordi consente di ottenere supporto strutturale aggiuntivo senza aumentare drasticamente costo o tempo di realizzazione della parte.
-
Aggiunta di inserti filettati per migliorare la resistenza: l'aggiunta di inserti filettati o fessure alle parti stampate in 3D per trattenere i dadi durante il fissaggio di un bullone migliora la resistenza di dime e fissaggi stampati in 3D.
-
Creazione di tolleranze per consentire la rimozione dei residui della lavorazione meccanica: l'aggiunta di solchi, canali e bordi arrotondati a dime e fissaggi facilita la rimozione di materiale in eccesso e residui durante i processi sottrattivi.
-
Considerazione dell'esperienza utente: progetta dime e fissaggi in modo che possano essere utilizzati con una sola mano, permettano di identificare facilmente gli errori di posizionamento e possano mantenere in posizione la parte senza supporto o interazione umana.

Un tipico posizionatore ad angolo fresato e assemblato, composto da tre piastre imbullonate, aumenta la possibilità che i frammenti abbiano forma a cuneo.

Una geometria classica per un posizionatore ad angolo stampato in 3D con bordi smussati, fessure in rilievo lisce e nessuna linea di giunzione, il tutto senza aumentare il costo della parte.
Materiali per dime e fissaggi personalizzati
Dime e fissaggi possono essere realizzati in un'ampia varietà di materiali; spesso sono realizzati con gli stessi materiali (e gli stessi processi) dei workflow che supportano. Normalmente le aziende produttrici realizzano tramite lavorazione meccanica attrezzature in metallo (talvolta in poliossimetilene, o Delrin, e altri materiali plastici), in-house o attraverso fornitori esterni. La lavorazione meccanica richiede attrezzature e manodopera qualificata costose a causa delle impostazioni CAM e del funzionamento complesso delle macchine. Inoltre, la maggior parte degli strumenti è costituita da assemblaggi composti da più parti, fattore che accresce la complessità. L'esternalizzazione comporta settimane di attesa e costi elevati. Di conseguenza, la produzione di strumenti personalizzati e "just in time" può rivelarsi impegnativa. Tuttavia, a seconda delle forze applicate sulle parti, non è sempre necessario che gli strumenti siano in metallo.
Quando scegli un materiale, considera costo, facilità di fabbricazione, tempo di consegna ed esigenze strutturali. Dime e fissaggi personalizzati possono essere fabbricati in numerosi materiali plastici attraverso produzione additiva o un processo più tradizionale come la fresatura.

Ashley Furniture utilizza la stampa 3D per sostituire i fissaggi esternalizzati a un'officina meccanica e dimezzare i costi.

Questi perni di allineamento, realizzati su una stampante SLA della serie Form 3 in Durable Resin, permettono un riposizionamento rapido delle parti su una semplice griglia di lavoro.
Le macchine per l'assemblaggio automatizzato di Koshi Kagaku Kogyo utilizzano molte dime e fissaggi stampati con la stampante 3D SLS Fuse 1.
Le plastiche realizzate con produzione additiva possono avere una morbidezza simile alla gomma, come quelle realizzate con la Elastic Resin 50A Resin o la Flexible 80A Resin, oppure essere rigide e resistenti, come quelle realizzate con polietere etere chetone, la Rigid Resin 10K Resin o materiali SLS di Formlabs come la Nylon 12 Powder. Materiali speciali come l'ESD Resin offrono vantaggi unici come la dissipazione sicura delle scariche elettrostatiche, essenziale per applicazioni come l'assemblaggio di componenti elettronici.
Questa gamma di opzioni permette alle aziende produttrici di adattare progetto o scelta del materiale in base alle prestazioni, senza rendere obsoleto un supporto realizzato tramite lavorazione meccanica o stampaggio. Dime e fissaggi in plastica prodotti in modo additivo hanno spesso tempi di consegna molto più brevi e possono essere fabbricati internamente in poche ore.
Dime e fissaggi in metallo dovrebbero continuare a essere utilizzati per le applicazioni che prevedono temperature elevate e carichi molto pesanti, come anche per quelle in cui il processo rimarrà invariato per centinaia o migliaia di cicli, fattore che rende la resistenza all'usura molto importante. I supporti di produzione in metallo sono più costosi di quelli in plastica, spesso hanno tempi di consegna di almeno due settimane, sono più pesanti e meno ergonomici.
Metodi di produzione di dime e fissaggi personalizzati
Dime e fissaggi sono in genere richiesti in volumi ridotti o come parti singole. Spesso un supporto di produzione può essere utilizzato per molte ripetizioni di un processo oppure per un singolo processo personalizzato che non verrà ripetuto. In base alla quantità richiesta, la maggior parte di questi strumenti viene prodotta tramite fresatura, un processo sottrattivo che intaglia una parte da un blocco solido di materiale, oppure tramite produzione additiva, nota anche come stampa 3D. Questi due processi sono adatti per realizzare parti altamente accurate e personalizzate e spesso hanno tempi di consegna più brevi rispetto a quelli tradizionali a più fasi, come lo stampaggio.
Se l'applicazione prevede temperature elevate o carichi di lavoro pesanti e pertanto richiede dima o fissaggio in metallo, la lavorazione meccanica è il metodo di fabbricazione più appropriato. Tuttavia, alla luce dei miglioramenti in termini di accuratezza e disponibilità di materiali, le tecnologie di stampa 3D rappresentano un'alternativa spesso più economica e veloce. In molti casi, le aziende produttrici possono affidarsi a polimeri avanzati, come la Rigid 10K Resin o le polveri di nylon, per realizzare dime e fissaggi che in precedenza venivano realizzati solo in metallo.
Stampa 3D di dime e fissaggi personalizzati
Negli ultimi anni le stampanti 3D ad alta risoluzione sono diventante meno costose, più affidabili e più facili da usare. La tecnologia di stampa 3D è ora accessibile a molte aziende, ma scegliere tra le diverse soluzioni disponibili non è sempre facile. Leggi questa guida per confrontare le tre tecnologie di stampa 3D più utilizzate: modellazione a deposizione fusa (FDM), stereolitografia (SLA) e sinterizzazione laser selettiva (SLS).
Dime e fissaggi stampati in 3D vengono prodotti solitamente con la FDM perché è una tecnologia rapida, facile da utilizzare e a basso costo. Tuttavia, SLA e SLS sono più adatte per i supporti di produzione che richiedono:
-
Maggiore risoluzione, migliore precisione e una finitura superficiale più liscia
-
Proprietà meccaniche superiori, come stabilità e resistenza
-
Design complessi
-
Rendimento più alto
La tabella seguente riassume alcune delle considerazioni principali da fare nella scelta tra SLA o SLS per la stampa 3D dei supporti di produzione. Per maggiori dettagli, consulta il confronto approfondito tra tecnologie di Formlabs.

Stampa 3D SLA - Serie Form
- Dettagli e finitura di superficie liscia
- Gamma più vasta di materiali
- Maggiore facilità d'uso
- Costi inferiori dell'hardware
Stampa 3D SLA - Serie Form |
---|
Dettagli e finitura di superficie liscia |
Gamma più vasta di materiali |
Maggiore facilità d'uso |
Costi inferiori dell'hardware |

Stampa 3D SLS - Serie Fuse
- Strumenti stabili, robusti e di lunga durata
- Nessun supporto, ideale per design complessi
- Rendimento più alto
- Più conveniente per la produzione su larga scala
Stampa 3D SLS - Serie Fuse |
---|
Strumenti stabili, robusti e di lunga durata |
Nessun supporto, ideale per design complessi |
Rendimento più alto |
Più conveniente per la produzione su larga scala |
Vantaggi di dime e fissaggi stampati in 3D
La produzione additiva, nota anche come stampa 3D, è una soluzione avanzata per realizzare in-house supporti di produzione in modo rapido e conveniente. La stampa 3D di dime e fissaggi permette alle aziende produttrici di ottenere un maggiore controllo sulla catena di fornitura, aumentare l'efficienza operativa, abbassare i costi e ridurre errori, danni materiali o sprechi.
Accessibilità di dime e fissaggi stampati in 3D
Le stampanti 3D possono essere acquistate e portate in-house con costi fissi o requisiti in termini di ingombro relativamente bassi. Le stampanti 3D desktop come la Form 3+ di Formlabs hanno un costo di partenza di 2649 € e permettono di ottenere un'ampia gamma di proprietà dei materiali. Anche le macchine da banco, come la stampante 3D SLA Form 3L, o dotate di tecnologia di sinterizzazione laser (SLS) di livello industriale, come le stampanti della serie Fuse, hanno prezzi accessibili e non richiedono la stessa infrastruttura complessa di molte stampanti 3D di grandi dimensioni tradizionali.

La Form 3+ è una stampante 3D SLA desktop conveniente di qualità industriale.

Le stampanti 3D SLS della serie Fuse sono caratterizzate da un workflow comodo e intuitivo, un ingombro ridotto e un prezzo accessibile.
Maggiore controllo sulla catena di fornitura
Avere queste tecnologie in-house significa che i dipendenti responsabili di un processo, come la termoformatura o la verniciatura, possono facilmente accedere alla tecnologia di stampa 3D per produrre una dima o un fissaggio personalizzato. L'intero processo può richiedere meno di un giorno, riducendo i tempi di inattività e migliorando quasi immediatamente i workflow. L'azienda controlla un maggior numero di aspetti della produzione e può facilmente individuare le aree in cui una dima o un fissaggio personalizzato potrebbero avere un immediato impatto positivo sul workflow.
Riduzione dei danni materiali con dime e fissaggi stampati in 3D
La stampa 3D è un'ottima soluzione per creare dime e fissaggi per ridurre i casi di danni a parti e attrezzature. I sistemi di bloccaggio tradizionali, come morse e morsetti, non sono in grado di fissare e supportare forme amorfe o parti con dettagli molto complessi. Se vengono utilizzati, possono causare danni a causa di un'aderenza inadeguata o di un attacco forzato. Ad esempio, posizionatori stampati in 3D con un materiale morbido potrebbero ridurre le sollecitazioni del processo di assemblaggio rispetto ai posizionatori rigidi realizzati con un blocco di plastica o metallo fresato.
Casi di studio
Hardware per la lavorazione meccanica: dime personalizzate per torni automatici
Pankl Racing Systems è un fornitore per il settore automobilistico specializzato nello sviluppo di componenti per motori e di trasmissioni per auto da corsa, veicoli ad alte prestazioni e applicazioni aerospaziali. L'azienda ha adottato la stampa 3D SLA in-house per produrre dime personalizzate e altre attrezzature.
Per un ordine particolare, il team di Pankl Racing Systems ha dovuto produrre gruppi riduttori per motociclette mediante molteplici fasi di lavorazione meccanica dell'acciaio utilizzando torni automatici. Ogni fase di lavoro nei torni automatici richiede un'apposita dima per ciascun tipo di ingranaggio. L'esternalizzazione delle dime avrebbe comportato sei settimane di attesa. Grazie alla stampa 3D in-house con le stampanti SLA di Formlabs, il team ha potuto ridurre i tempi di attesa del 90% e i costi dell'80-90%, ottenendo un risparmio di 150 000 €.

Le dime sono stampate in 3D con la Tough Resin e sono attaccate al nastro trasportatore a navetta standard. Le dime vengono stampate con un identificatore unico sul lato.

Pankl utilizza le stampanti e i materiali Formlabs per semplificare le operazioni e ridurre i costi di produzione e assemblaggio.
Termoformatura di lastre di dimensioni diverse: fissaggi presso Productive Plastics
La termoformatura è un processo di produzione che consiste nel riscaldare delle lastre di plastica e conferire loro la forma desiderata mediante pressione, forza meccanica o applicazione di vuoto. Per uno specifico lavoro presso Productive Plastics, il telaio di fissaggio della macchina era più grande dello stampo. Per evitare di utilizzare una lastra più grande (e più costosa) del necessario, il team avrebbe dovuto fermare la produzione per aspettare un distanziatore personalizzato. Productive Plastics ha quindi utilizzato una stampante 3D in-house per fabbricare un fissaggio personalizzato che ha corretto il distanziamento tra lo stampo e il telaio.

Il fissaggio è progettato per garantire un distanziamento di 0,63 cm. È stato stampato in 3D su una Fuse 1 in Nylon 12 Powder per garantire resistenza e durata.

Non sono stati necessari altri metodi di finitura: il fissaggio aderisce direttamente all'attrezzatura.
Costi di dime e fissaggi
La produzione di parti personalizzate è stata tradizionalmente un processo costoso, ma con il progresso della produzione additiva, la personalizzazione è diventata accessibile e conveniente. Per quanto riguarda dime e fissaggi, ciò significa una gamma più ampia di geometrie e una migliore aderenza per processi specifici che in precedenza si basavano su parti standardizzate. Dime e fissaggi personalizzati e su richiesta facilitano anche i processi manuali, come molti tipi di assemblaggio o imballaggio, e possono ridurre il carico di lavoro del personale, lasciando più tempo per attività di maggior valore.
Stampa 3D | Lavorazione meccanica CNC | |||
---|---|---|---|---|
Tempo di realizzazione | 5-9 h | 2-3 settimane | ||
Costo | 9-28 € | 45-340 € |

Dal confronto dei costi di produzione delle dime di Pankl Racing Systems emerge che la stampa 3D in-house è 48 volte più veloce e 12 volte più economica della fresatura esternalizzata.
Confronto tra produzione in-house ed esternalizzazione
La produzione in-house di dime e fissaggi stampati in 3D può ridurre i tempi di inattività, accorciando la distanza tra il problema e la soluzione. I dipendenti che conoscono il flusso di produzione possono identificare i problemi prima che si presentino e progettare dime e fissaggi per ottimizzare i processi. Comunicando facilmente con i colleghi, possono identificare i punti critici e progettare dime e fissaggi entro 24 ore per rendere i processi più sicuri, efficienti o precisi.
In confronto, l'esternalizzazione di dime e fissaggi è intrinsecamente reattiva: un supporto di produzione personalizzato che risolve un problema dopo che si è presentato può causare tempi di inattività di giorni o settimane.

Esternalizzazione o Produzione interna: quando conviene portare la stampa 3D SLS in-house?
In questo whitepaper valuteremo la proposta di valore dell'adozione di stampanti 3D SLS in-house e la confronteremo con l'esternalizzazione delle parti SLS a un fornitore di servizi.
Inizia a usare dime e fissaggi personalizzati
Le fabbriche moderne devono adattarsi costantemente ai mutevoli requisiti dei clienti e cercare nuovi modi per rimanere efficienti, agili e competitive. Le aziende stanno già sfruttando le possibilità della stampa 3D in-house per altre applicazioni, come la prototipazione rapida, la creazione rapida di attrezzature e la produzione di parti per utilizzo finale. Leggi i manuali operativi di Formlabs per scoprire di più su come le parti stampate in 3D possono sostituire i metodi tradizionali in queste applicazioni.
I supporti di produzione come dime e fissaggi personalizzati possono migliorare ogni aspetto della produzione: riducono i tempi di inattività, migliorano l'efficienza, evitano spreco di materiale o danni alle attrezzature e incrementano la produzione. Con la tecnologia di stampa 3D in-house, gli stessi team che si occupano della produzione possono ottenere il pieno controllo dei processi e creare parti personalizzate per workflow specifici.
La stampa 3D offre un'ampia gamma di proprietà dei materiali ed è un modo conveniente per produrre dime e fissaggi robusti e geometricamente complessi, in grado di supportare qualsiasi workflow. Sia i sistemi SLA che quelli SLS sono economici e facili da integrare nell'ecosistema dell'officina, così che le aziende produttrici possano adottare subito questo workflow.
Scarica il nostro whitepaper per avere linee guida dettagliate di progettazione e produzione dime e fissaggi e contatta i nostri specialisti della stampa 3D per trovare la soluzione giusta per la tua applicazione.