
La stampa 3D è uno strumento potente e le stampanti 3D a resina di Formlabs permettono di iniziare a sfruttarla con facilità. Aggiungendo tecniche avanzate al processo di stampa 3D, puoi espandere le possibilità di creazione. Dalla finitura agli assemblaggi passando per la fabbricazione, queste tecniche avanzate consentono di realizzare stampi in 3D, processi di galvanizzazione, finiture superficiali, giunzioni, stampe di dimensioni superiori a quelle della macchina e molto altro.
Modelli CAD e 3D
Giunture con accoppiamento a scatto

Questo alloggiamento in plastica per componenti elettronici è stato realizzato con una stampante 3D a resina di Formlabs.
Esistono molti design per componenti ad accoppiamento a scatto, che connettono parti in plastica senza l'uso di viti o adesivi. Gli accoppiamenti a scatto sono spesso utilizzati nella progettazione di alloggiamenti personalizzati, unendo tra loro le parti stampate con un sistema di interblocco.
Per maggiori informazioni, dai un'occhiata alla nostra guida dettagliata sulla progettazione e la stampa 3D di accoppiamenti a scatto.
Modelli di grandi dimensioni
Quando pensi alle possibilità di creazione offerte da una stampante 3D desktop di dimensioni compatte, non limitarti a considerare il volume di stampa. Dividi le stampe di grandi dimensioni in sezioni più piccole, aggiungendo perni e fessure per facilitare l'assemblaggio, oppure utilizza adesivi chimici per le parti che non sono destinate a un uso funzionale.

Le stampanti 3D della serie Form, grazie alla loro precisione e accuratezza, permettono ad Harlequin di assemblare facilmente parti più piccole in modelli a grandezza naturale.
Per saperne di più, leggi la nostra guida sull'assemblaggio di modelli di grandi dimensioni o dai un'occhiata al caso di studio di Harlequin Design, un'azienda di visual merchandising che assembla modelli di grandi dimensioni stampati in 3D per marchi di fama mondiale.
Reticoli

Due scarpe New Balance sfruttano una struttura reticolare stampata in 3D per assorbire gli urti e restituire energia, impiegando meno materiale e riducendo il peso rispetto alle parti prodotte in modo tradizionale.
Le strutture reticolari sono comunemente presenti nelle parti stampate in 3D, poiché rappresentano un metodo semplice e conveniente per produrre una grande quantità di dettagli negativi, come fori, fessure e passanti, indipendentemente dalle dimensioni o dall'angolazione. I dettagli negativi riducono la quantità di materiale necessaria per produrre una parte e il tempo di produzione totale e mantengono, o addirittura migliorano, l'integrità strutturale e le prestazioni della parte.
Nei materiali flessibili o semirigidi, le strutture reticolari possono migliorare la capacità di una parte di assorbire sollecitazioni e deformazioni da diversi angoli e gradi di pressione, creando una maggiore conformità dove necessario e fornendo resistenza alla compressione o distorsione in altre aree.
Per scoprire di più, leggi il nostro caso di studio su New Balance.
Bracci flessibili
I bracci flessibili, noti anche come meccanismi conformi, includono cerniere integrate e altri meccanismi flessibili che sfruttano la deformazione di un corpo elastico per generare forza e movimento. I componenti conformi possono essere utilizzati per creare meccanismi a elevata precisione e isteresi ridotta.

Meccanismo conforme stampato in Tough 1500 Resin.
Per valutare personalmente un meccanismo conforme stampato in 3D, richiedi un campione gratuito realizzato con la PU Rigid 650 Resin.
Guarnizioni

Guarnizioni personalizzate stampate in 3D con la Silicone 40A Resin da Dorman Products.
L'esigenza di parti ermetiche e a tenuta di gas prodotte in modo personalizzato o in volumi ridotti è diffusa in diversi settori, come la ricerca marina, la robotica subacquea e l'ingegneria delle tecnologie sostenibili, nonché le industrie del petrolio e del gas e la difesa. Crea alloggiamenti ermetici stampando in 3D un solco e dotandolo di un O-ring.
Scopri di più sulla stampa 3D di alloggiamenti ermetici nel nostro whitepaper, che spiega anche come scegliere un O-ring e i risultati dei test di pressione degli alloggiamenti ermetici stampati in 3D.
Assemblaggio
Filettature e inserti
Conoscere i modi migliori per creare assemblaggi funzionali e resistenti con parti stampate in 3D permette ai team di ingegneria di risparmiare tempo e denaro. Viti, bulloni e filettature sono metodi comuni per assemblare e allineare componenti meccanici o trasmettere il movimento. Fissa le viti alle parti stampate in 3D utilizzando inserti, maschiatura e filettature per stampa 3D.
Leggi il nostro articolo per scoprire di più sulla stampa 3D di filettature e sull'aggiunta di inserti filettati alle parti stampate in 3D.
Resina come adesivo
Le resine Formlabs possono comportarsi come la colla se esposte ai raggi UV. Usa una siringa o un dispositivo simile per applicare la resina alle aree da incollare. Irradia la resina con una penna o un puntatore laser da 405 nm e, in pochi secondi, potrai chiudere fori o incollare parti. Tieni presente che, a causa della formulazione delle resine Formlabs, dovrai utilizzare una penna o un puntatore laser da 405 nm per poter sfruttare questa tecnica.
Scopri di più sull'uso della resina come adesivo nel nostro forum.
Tecniche di fabbricazione
Dime e fissaggi

Crea supporti di produzione stampando 3D dime, fissaggi, perni di allineamento e tappi.
Dime e fissaggi vengono usati per semplificare e rendere più affidabili i processi di produzione e assemblaggio, in modo da ridurre i tempi di ciclo e migliorare la sicurezza del personale. Solitamente, le aziende realizzano le attrezzature mediante lavorazione meccanica in-house o esternalizzando la produzione. Tuttavia, il metallo non è sempre indispensabile per queste parti: le resine Formlabs possono essere utilizzate per sostituire i fissaggi in metallo nelle operazioni di lavorazione meccanica, nelle linee di assemblaggio di componenti elettronici, nelle fonderie e in altri impianti di produzione.
Leggi la nostra guida per scoprire di più sulla sostituzione di dime e fissaggi realizzati mediante lavorazione meccanica con parti stampate in 3D.
Formatura della lamiera
Forma parti complesse da una lamiera utilizzando parti stampate in 3D. Grazie alla loro stabilità, rigidità e resistenza a lungo termine, i componenti metallici sono utilizzati in applicazioni molto diverse, dagli elettrodomestici all'edilizia, passando per la carrozzeria delle automobili. La formatura della lamiera richiede stampi che tradizionalmente vengono realizzati in metallo mediante lavorazione meccanica, molto spesso da parte di fornitori di servizi. Con le stampanti 3D a resina di Formlabs è possibile realizzare stampi in plastica per la formatura della lamiera, risparmiando tempo e denaro.
Creazione di stampi per fusione
Lavora con un'ampia gamma di materiali, tra cui silicone e termoplastiche, iniettandoli o fondendoli in stampi realizzati in 3D, tra cui stampi a iniezione a due parti, sovrastampi, stampi a compressione e stampi a guscio. Questi metodi possono essere utilizzati per prototipazione di prodotti, produzione di piccoli lotti di unità beta destinate alla clientela o realizzazione di prodotti per utilizzo finale personalizzati.
Unilever e Serioplast realizzano stampi 3D per lo stampaggio per stiramento e soffiaggio, utilizzandoli per sviluppare e testare nuovi design di flaconi in tempi record e a costi contenuti. In questo caso di studio e in questo webinar, ne condividono i vantaggi e le applicazioni principali.
Per scoprire di più sulla produzione di parti in silicone con stampi realizzati in 3D, leggi la guida o scarica il nostro whitepaper sull'uso degli stampi nella creazione di dispositivi medici in silicone.
Stampaggio con inserti
Lo stampaggio con inserti è un'altra forma di stampaggio a iniezione in cui parti esistenti vengono inglobate inserendole in uno stampo e iniettando la plastica. Lo stampaggio con inserti viene spesso usato per aggiungere uno strato di plastica sopra uno di metallo, ad esempio per aggiungere un'impugnatura di plastica a un cacciavite di metallo. Viene utilizzato anche per produrre tubi isolati, cablaggi e prodotti simili, oppure per integrare componenti elettronici in parti di plastica.

Gli stampi stampati 3D possono essere utilizzati per lo stampaggio con inserti.
Scopri di più sullo stampaggio con inserti e su quando dovrebbe essere utilizzati nella nostra guida, oppure scarica il nostro whitepaper per leggere tre casi di studio.
Termoformatura
Utilizza le parti stampate in 3D come stampi per modellare fogli di materiale termoplastico mediante calore e pressione. Gli stampi realizzati in 3D per la termoformatura possono essere usati con macchine sia da banco che industriali per produrre in modo efficiente ed economico decine di prototipi funzionali, parti per la produzione pilota o parti per utilizzo finale personalizzate e con volumi ridotti. La termoformatura è un metodo di produzione versatile, applicabile in ambiti che vanno dall'ortodonzia all'imballaggio.
Per scoprire di più sulla termoformatura, leggi guide complete, risorse e casi di studio o scarica il whitepaper.
Timbratura

Stampa in 3D con la Flexible Resin per realizzare timbri personalizzati.
Utilizza la Flexible 80A Resin di Formlabs per creare timbri per la stampa a inchiostro. Leggi la guida per creare un timbro personalizzato in sette semplici passaggi.
Litofania
La litofania è un'immagine tridimensionale che cambia a seconda dell'intensità e della qualità della luce che la colpisce. Le aree chiare sono estremamente sottili e ciò permette alla luce di attraversarle, mentre le parti più spesse appaiono più scure. Regolando lo spessore delle parti per controllare la trasmissione della luce, è possibile creare immagini con la stampa 3D stereolitografica.

Per vedere l'immagine, tieni la litofania in controluce oppure crea una retroilluminazione LED.
Leggi la nostra guida dettagliata per i generatori di litofania gratuiti o guarda un tutorial su attrezzature e tecniche avanzate.
Finitura
Tinture

Le tinture servono a colorare le parti stampate in 3D, compresi i modelli anatomici utilizzati a fini diagnostici e didattici.
Puoi colorare le parti utilizzando resina colorata durante la stampa o tingendole successivamente. Sebbene la stampa 3D SLA sia rinomata per i suoi elevati livelli di accuratezza, offre meno opzioni per quanto riguarda il colore rispetto ad altri metodi di stampa 3D, come la modellazione a deposizione fusa (FDM). Il Color Kit consente di realizzare parti in un solo colore con le stampanti a resina di Formlabs. Altre opzioni per aggiungere colore sono la stampa con resina colorata, la tintura delle parti SLA dopo la stampa, la verniciatura con colori acrilici e la colorazione delle parti cave. Scopri di più sulle migliori applicazioni per ogni metodo e segui le istruzioni dettagliate della nostra guida.
Profumi

Quello che era nato come un pesce d'aprile è ora una realtà: questa fragola stampata in 3D profuma davvero di fragole.
È possibile creare parti profumate aggiungendo un olio alla resina prima della stampa. Leggi la nostra guida per la ricetta completa e le istruzioni per provare questa tecnica.
Galvanizzazione

Le superfici lisce con dettagli precisi delle parti stampate in 3D con resina sono ideali per la galvanizzazione.
La galvanizzazione permette di combinare resistenza, conducibilità elettrica, resistenza all'abrasione e alla corrosione e aspetto di alcuni metalli con materiali diversi che offrono benefici specifici, come le parti in plastica stampate in 3D.
La stampa 3D stereolitografica (SLA) è ideale per la galvanizzazione, perché consente di creare parti con superfici estremamente lisce o con dettagli precisi, che permettono di minimizzare la transizione tra plastica e metallo. Inoltre, le parti sono impermeabili e non subiranno danni quando vengono immerse nel bagno chimico necessario per il processo di galvanizzazione.
Per scoprire di più, leggi l'articolo o scarica il whitepaper per conoscere le strategie e i casi d'uso per la galvanizzazione delle parti SLA.
Lucidatura
Crea superfici perfettamente lisce grazie alla levigazione con materiali abrasivi progressivamente più fini. Una levigatrice a penna crea una finitura superficiale uniforme su parti piatte e leggermente curve. Uno strumento rotante con punte per smerigliare, lucidare e levigare è ideale per creare un superficie lucida e levigata sulle parti SLA. Per le parti piatte e leggermente curve, si può utilizzare anche una levigatrice a penna.
Con l'aiuto di un team di ingegneri esperti e utenti stimati, abbiamo curato un set di strumenti di finitura per la stampa 3D progettati per ottenere una migliore finitura superficiale, piani e bordi levigati e un aspetto più curato, riducendo al contempo la manodopera e il costo per parte, rendendo più semplice la creazione di parti SLA lisce e levigate.
Applicazione di primer, verniciatura e rivestimento
Proteggi e modifica l'aspetto di una parte stampata in 3D applicando primer, vernice a spruzzo e rivestimento.
Prima di verniciare una parte stampata in 3D, occorre levigarla per ottenere una superficie liscia. Successivamente, si passa all'applicazione del primer, che assicura una superficie perfetta su cui aggiungere la vernice. Dopo la verniciatura e la lucidatura, è possibile aggiungere un rivestimento trasparente per proteggere la parte.
Per un elenco completo dei materiali e una guida dettagliata, leggi la nostra guida.
Trama
Crea una finitura superficiale complessa con mappe di spostamento utilizzando lo strumento di modifica della trama di Formlabs. Questa applicazione gratuita, leggera e basata sul web è stata progettata per applicare rapidamente trame ai modelli 3D, pronti per essere stampati. Molte parti in plastica includono modelli e trame superficiali per migliorare l'aspetto o per ottimizzare la parte per l'applicazione prevista. In genere, questo processo viene considerato secondario, ma la stampa 3D permette di applicare trame e modelli direttamente ai file da stampare.
Stampa a trasferimento d'acqua
La stampa a trasferimento d'acqua, o idrografia, viene utilizzata per applicare motivi complessi a una parte stampata in 3D utilizzando una pellicola idrografica in alcool polivinilico. La stampa a immersione viene solitamente utilizzata per personalizzare gli oggetti con motivi. L'oggetto viene immerso in un bagno d'acqua con una pellicola di colore galleggiante e parzialmente disciolta, che si avvolge intorno all'oggetto e trasferisce il motivo sulla superficie. Qualsiasi altra tecnica rende complicato applicare un motivo a oggetti con curve composte.
I modelli 3D sono spesso progettati con trame che vengono avvolte intorno al modello utilizzando una "mappa UV". Stampando una mappa UV modificata su una pellicola di rivestimento idrografica, è possibile applicare una trama diffusa alla superficie della parte. A differenza dei normali modelli idrografici ripetuti, la trama UV deve essere applicata accuratamente sul modello. Per questo motivo è necessario un metodo per simulare e prevedere il comportamento della pellicola idrografica quando si avvolge intorno al modello.
Leggi la nostra guida per scoprire di più su come applicare motivi a colori sulle parti con l'idrografia computazionale.
Innovazioni nella stampa 3D
Le stampanti a resina di Formlabs possono essere utilizzate per diverse applicazioni e settori, dall'ingegneria alla produzione, dall'odontoiatria alla medicina, fino al settore aerospaziale e all'intrattenimento. Le stampanti 3D a stereolitografia mascherata (MSLA) della serie Form 4 rappresentano la nuova evoluzione della stampa 3D SLA, offrendo una velocità straordinaria senza compromettere accuratezza dimensionale o finitura superficiale. Grazie ai workflow intuitivi e all'affidabilità migliore del settore, la Form 4 e la Form 4L permettono di stampare con facilità, consentendo di dedicare tempo allo sviluppo di idee e non alla risoluzione dei problemi.
Scopri le stampanti 3D a resina di Formlabs o parla con i nostri esperti per scoprire di più su come questa tecnologia può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.